DESCRIZIONE
Come districarsi nei progetti in centro storico
Il progetto di ristrutturazione e restyling del Cinema Barberini rappresenta un esempio di come lo studio AIKU sia in grado di muoversi con disinvoltura nei confronti di Enti tradizionalmente rigorosi ed esigenti quali la Sovrintendenza Capitolina, il Genio Civile o i VVF, soprattutto quando si tratta di lavorare, in pieno centro storico a Roma.
A volte, in tale contesto, non bastano le sole competenze tecniche ma servono, anche e soprattutto, tenacia ed arguzia insieme ad eccellenti capacità relazionali.
AIKU annovera al suo interno molti tecnici di lunga esperienza che nel corso degli anni hanno maturato la sensibilità necessaria e sviluppato una rete di contatti indispensabili per gestire la complessità autorizzativa di interventi come quelli del Cinema Barberini.
Dal cinema tradizionale ad un multisala polifunzionale
La tipologia edilizia dei Cinema ha visto negli ultimi decenni una grandissima evoluzione, passando dalla tradizionale e storica struttura mono-sala a soluzioni multisala di grande complessità architettoniche ed impiantistiche.
Nel rapporto con un edificio storico come quello del cinema Barberini, realizzato dall’Architetto Piacentini negli anni ‘30, queste complessità si accentuano ulteriormente, sia nel rispetto dei vincoli che insistono sul fabbricato che nel rapporto con le strutture originarie in cemento armato oppure ancora nell’installazione di tecnologie sempre più evolute per arrivare a gestire ben cinque sale oltre ad un ristorante di lusso ed un tessuto connettivo e di servizi decisamente articolato.
Il progetto predisposto da AIKU rappresenta una soluzione congeniale tanto da essere stata selezionata sia a livello preliminare che esecutivo.